Archivi categoria: startup

Vivi se innovi e servi, o muori

A fine giugno 2020 il Mise ha certificato 11500 startup (6300 partecipate da aziende tradizionali, es. Campari in Tannico, Poste in Milkman), ma per il Cerved potrebbero essere potenzialmente 60k con fatturato €107b (contro €4.5b sopra).

Per Massimiliano Vercellotti di EY ci sono stati €700m di investimento nel 2019 VS €11b nel Regno Unito, €5.8b in Germania, €4.5b in Francia, €1.3b in Spagna e €1.7b in Svizzera. Insomma, da noi, i big (fondi pensioni, assicurazioni, ?) stanno fuori.

Per stima politecnico di Torino ci sono 197 incubatori e acceleratori, 60% privato, 27 universitari (es. PoliHub di Milano di Andrea Sianesi con tanto di Start Cup regionali a corredo).

PER ORA: scale-up fino a pmi da 150-200 dipendenti, troppo poche; exit (es. Wash Out di Christian Padovan venduto al 70% a Telepass), troppo poche.

FINANZIAMENTI 2019 (fonte p101):

Possibili altre stelle nascenti: Issac, Bloovery, Connexa Instech, Dishcovery, Bio Aurum, Frescofrigo, Diag-Nose, Bioecology, Gaia.

COSA CHIEDONO IL MERCATO E GLI INVESTITORI

Urge compagine societaria minimale per non impaurire gli investitori stranieri che vogliono fare anche i soci strategici, poi detrazioni fiscali, soldi anche (€1b di Cdp Venture alle sue Sgr, tra poco magari il Recovery Fund) ma soprattutto prodotto e valore per i clienti finali.

Ogni giorno, Mirko e Data Appeal Company monitorano milioni di contenuti web per estrarre valore.

Ogni giorno, mentre il sistema scolastico italiano arranca, Duolingo (ne parla oggi anche Riccardo Luna) insegna le lingue più efficacemente di molti insegnanti, che dovrebbero invece mutuare appunto il paradigma gaming per intrigare studenti sempre più distratti.

NOI

Da 5 anni, ogni giorno, miglioriamo la nostra piattaforma perchè risponda ai bisogni dei nostri clienti.

Rispondiamo al telefono per te e prenotiamo appuntamenti nella tua agenda, ma se cmq preferisci lavorare da solo o con la tua segretaria (part-time), il nostro software è a tua disposizione per aiutarti a farcela (da soli sai quanto è dura), con una chatbot per far prenotare come piace a te oppure usare il tuo stesso cellulare con funzionalità di call center e ripresa chiamate perse.

Link utili:

 

segretaria virtualeAutore: Il team di Segretariaincloud offre servizi di assistenza per privati, imprenditori, liberi professionisti e startupper. Dalla segretaria telefonica virtuale (90% più conveniente di quella tradizionale perchè abbatti i costi fissi!) che risponde a distanza a tutte le tue chiamate dalle h. 9 alle 19 notificandoti via App sms o email, allo sviluppo del business online con tutte le tecniche del Web Marketing moderno (SEO, search marketing, campagne banner, pay per click, social media marketing, spider web e direct email marketing).

 

Dopo lo smartphone: la gara per la Next Big Thing

Bell’articolo dell’11/gen di Eliot Brown sul Wsj: gli investori di venture-capital stanno investendo denaro in campi come la realtà virtuale, l’auto senza conducente e persino impianti nel cervello. Visto che il mercato degli smartphone si sta saturando (vedi crollo di Apple in Borsa), le startup stanno facendo a gara per predire cosa verrà dopo.

Per esempio:

  • Magic Leap (nell’immagine sopra un uomo che li indossa prova una motocicletta elettrica Harley-Davidson LiveWire alla mostra Panasonic del CES 2019 terminato da poco a Las Vegas)

Occhiali a realtà aumentata su cui hanno puntato in tanti, anche Alphabet (Google) e il più grosso fondo dell’Arabia Saudita. Gli occhiali “bugeye” con lenti colorate, rilasciate per ora solo ai programmatori, sovrappongono immagini di realtà virtuale al mondo reale, per gamer e neurochirurghi. Prime recensioni tiepide. Fondi raccolti: $2.4b. Ultima valutazione: $6.4b secondo PitchBook Inc.

  • Focals by North

999$, sono una versione meno appariscente ma potenzialmente più pratica di occhiali futuristici. Rilasciati ad autunno, mostrano indicazioni stradali, testi e altri semplici display trasmettendo immagini simili a ologrammi negli occhi. Fondi raccolti: $140m.

  • Paradromics

Molte startup focalizzate sulla medicina si stanno lanciando in tecnologie di interfaccia cervello-computer (lettura dei neuroni e traduzioni in informazioni elaborate da un PC). La Paradromics di Austin mira a costruire un dispositivo collegato alla corteccia di dimensioni nichel per controllare le protesi o inviare segnali visivi a un cieco. Fondi raccolti: $25m.

  • Zoox

È l’auto che si guida da sola il nuovo smartphone? La Silicon Valley ne è ossessionata come piattaforma digitale. Mentre però Waymo e le case automobilistiche stanno lavorando su auto già esistenti, Zoox sta cercando di costruire un’automobile autonoma da zero (potrebbe non includere il volante). Fondi raccolti: $790m. Ultima valutazione: $3.2b.

Che dire?

Personalmente, non credo che si possa continuamente sfornare hardware sempre appetibile (vedi tracollo GoPro dal 2014). Forse, è tempo che il fattore umano si metta semplicemente in pari con la tecnologia. Forse, si venderanno sempre meno smartphone ma saranno proprio i servizi su smartphone quelli che cresceranno di più nei prossimi anni. Magari saranno proprio i servizi di intelligenza artificiale come la nostra recentissima Gestione agenda appuntamenti in automaico con chatbot, algoritmi per far perdere meno tempo a te o alla tua segretaria dove non ha senso farlo e concentrarsi solo su ciò che veramente conta per la tua ditta. Chissà…

Oppure saranno semplicemente servizi resi dall’uomo per l’uomo con in mezzo un’App. Se sei già nostro cliente (sono ormai 4 anni che esistiamo), sicuramente usi già l’App di Segretariaincloud.it per stare in contatto con le tue segretarie ogni istante della giornata.

articolo-3_3
La nostra App: il tuo dialogo continuo con le nostre segretarie in carne ed ossa.

Sai quante app vengono create ogni anno nel mondo, solo nell’App Store?

n_apps_apple_store
Però così dimentichiamo Android, quindi raddoppia per 2.

Quante di queste app sono veramente utili? Mah, forse, poche.

Spetta al consumatore (cioè tu) la scelta finale della next big thing 🙂

 

authorAutore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.

 

 

 

growth hacking

Più di una segretaria…

Fra i nostri clienti non ci sono solo Dottori e Avvocati che contano già su una clientela fidelizzata, ma spesso ci sono anche fragili start-up.

E noi non ti lesiniamo mai consigli su come crescere, perchè è anche nostro interesse che il tuo business prosperi e ricevi molte chiamate 🙂

A volte, però, non ci ascolti abbastanza.

Il mese scorso si è iscritto gustodicaffe.it, un sito che vende cialde e capsule per tutte le marche a ottimi prezzi. Siccome Sara e Isabella si sono accorte che le chiamate erano sporadiche, mi sono offerto di fargli un’analisi gratuita del sito. L’imprenditore aveva curato poco il web e aveva giusto tentato un massiccio volantinaggio di città. Ora, per chi è del mestiere come me, è immediato vedere cosa non va: struttura dei link sballata per cui i motori non scansionano, keyword non calibrate nè diversificate a sufficienza, nessun backlink, ecc.

Il problema è che, quando avvii un progetto, devi avere in mente un piano sul lungo periodo. Basta un budget minimo e saperlo allocare, ma dimentica le iniziative una tantum e cerca la continuità nel tempo:

  1. punta ad un numero minimo di visite organiche ogni mese che ti faccia guadagnare subito (altrimenti il 2% di conversione di zero visite è zero), sapevi che puoi conoscere questo numero in anticipo?
  2. sai cos’è un growth hacker? è uno come me o quelli del mio team, scansioniamo enormi banche dati in cerca di contatti (email, cellulari e telefoni) e poi avviamo campagne di lunga durata con newsletter, whatsapp e fax periodici.

Non esitare a chiederci aiuto. Scommettiamo che alla fine si accorgeranno di te?

 

authorAutore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.

Le migliori 100 startup italiane dell’anno

Dopo ore, ce l’ho fatta. Estrapolato da fonte StartupItalia! Open Summit #SIOS15 e arricchito di link e dettagli. Alcune di loro non fanno molto in termini di growth hacking e questo è un peccato.

1. Cocontest (2011), srl, Filippo Schiano di Pepe + fratello Federico e Alessandro Rossi, programma di accelerazione 500 Startups. Servizio di crowdsourcing per chi deve arredare o ristrutturare casa o ufficio, mettendo in collegamento clienti e architetti attraverso contest pubblico.

2. Musement (2013), srl, Fabio Zecchini, Alessandro Petazzi, Claudio Bellinzona, Paolo Giulini. Round con IAG, P101, 360 Capital Partners e Micheli Associati. App per info su attività/eventi in musei  e attrazioni.

3. Eboox (2011), srl, Marco Magnocavallo (exit 2010 Blogo per €6m), round €1m con P101 e Club Digitale. Piattaforma con diversi negozi virtuali (es. Tannico).

4. Prestiamoci (2008), spa, scuderia Digital Magics. Prestiti tra privati.

5. Wise Nero (2011), srl, Luca Ravagnan. Generazione di elettrodi per neuro-modulazione/monitoraggio per curare il dolore cronico e monitorare l’epilessia nella fase di pre-chirurgia.

6. Growish (2012), srl, Claudio Cubito. Piattaforma collegata a Mango Pay per la raccolta di denaro e invio di somme ad altri conti correnti (es. collette o organizzare acquisti di gruppo senza passare per Paypal).

7. VisLab (2010), srl, comprata da Ambarella Inc (Nasdaq) per €30m. È la concorrente di Google Car.

8. Pathflow (2013), srl, in prova in alcuni negozi. Servizio per conoscere più precisamente il comportamento dei loro clienti (telecamere di sorveglianza x tracciare movimenti, flussi di entrata e uscita, ecc.; incrocio con dati dei registri di cassa).

9. Jusp (2012), spa, Jacopo Vanetti e Giuseppe Saponaro. Lettore di carte da attaccare agli smartphone per permettere ad esercenti e professionisti di accettare pagamenti diversi dal contante senza il classico Pos (commissione 2.5% più economica?). Non si limita a gestire pagamenti ma anche servizi accessori (attivazione promozioni o realizzazione database). NEWS: già in liquidazione dal 2017.

10. Geneta Science (2014), Luigi Naldini e Pierluigi Paracchi (fondo Quantica Sgr), round €10m. Inserimento di un gene con capacità terapeutiche nelle cellule staminali che conduce l’organismo a creare una proteina con proprietà antitumorali, oltrechè per la sua tossicità.

11. Fatture in Cloud (2013), srls, Daniele Ratti, da 17k a 45k utenti in 1 anno, fatturato €200k il 1° anno, punta a €500k per il 2° (cessione 51% a Team System, il cui fatturato atteso 2015 è €260m, leader in Italia per gestionali di contabilità e 40% del mercato commercialisti).

12. Depop, Ltd, Simon Beckerman, H-farm. Social network per comprare e vendere direttamente dal telefono (scatti la foto di ciò che vuoi vendere e il gioco è fatto).

12. Brandon (2012), srl, Paola Marzario, fatturato previsto 2015 €4m. Seleziona brand italiani noti o ad alto potenziale per gestirne le campagne di vendita sui siti di e-commerce nel mondo.

13. Lovethesign (2012), spa, Laura Angius, Simone Panfilo e Vincenzo Cannata, round €4m con fondo United Ventures + investitori privati design e moda. Ecommerce di arredamento italiano.

14. Soundreef, Ltd, Daniele d’Atri, round €3.5m con LVenture e Vam Investment. Gestisce copyright e royalties per gli autori garantendo pagamenti più rapidi rispetto alla Siae.

15. Drexcode (2014), srl, Federica Storace e Valeria Cambrea, round €500k + €500k con Innogest SGR, LigurCapital, LVenture Group e Fashion 22. Piattaforma online di noleggio di abiti di lusso.

16. Watly, €50k a Premio G. Marzotto 2015. Depuratore d’acqua solare che purifica l’acqua da qualsiasi fonte di contaminazione senza l’uso di filtri o membrane, generando energia e permettendo connettività internet.

17. Solwa (2012), srl, Paolo Franceschetti, premio G. Marzotto 2014, comprata da Gruppo Santex. DryWa essicca i fanghi di scarto trasformandoli in fonte di energia rinnovabile. Anche moduli che rendono potabile l’acqua salata grazie all’energia solare.

18. HelloFood (2009 o 2012?), srl, Christian Sarcuni, ex Pizzabo, comprata da Rocket Internet per €5m –  €55m. Fa consegna di pizze (e non solo) a domicilio.

19. MoneyFarm (2011), spa, Giovanni Daprà, Paolo Galvani e Andrea Scarso. 15k utenti e round €4m + €16m con fondo Cabot Square Capital e United Ventures. Aiuta a pianificare e gestire investimenti.

20. DoveConviene (2012), srl, Alessandro Palmieri e Stefano Portu, 7m utenti e round €5.2m con Principia Sgr, 360 Capital Partners e Merifin Capital + €10m con Highland Capital Partners Europe. Permette di sfogliare 20 milioni di volantini e cataloghi georeferenziati su ogni device.

21. SpazioDati (2012), srl, Gabriele Antonelli, round €3m Web Summit Dublino + €280k da TrentoRise e Camera di Commercio di Pisa + €600k da finanziamenti it/eu + €1.3m Cerved Group. Dandelion.eu ha oltre 1k utenti , 20 dipendenti di 4 nazionalità.

22. CalBatt (2012), srl, Gregorio Cappuccino e Francesco Amoroso, spin-off Università della Calabria. Tecnologia per aumentare al 15% l’efficienza dei sistemi di accumulo da fonti rinnovabili e di ricarica dei veicoli elettrici, abbattendo i costi in bolletta per gli utenti e facilitando la rapida integrazione delle batterie in una rete elettrica intelligente e ricca di energia pulita.

23. Satispay (2014), spa, Alberto Dalmasso, round €5.5m + €3m. Consente con app di inviare soldi da uno smartphone all’altro. P.S. Su Repubblica, un articolo di settore.

25. Talent Garden (2011), Davide Dattoli, 28% comprato da Digital Magics. Uffici di coworking.

26. S-Peek (2009), srl, Mattia Ciprian e Valentino Pediroda di modeFinance (Area Science Park). App e agenzia di rating per valutare la salute di aziende.

28. Sardex (2009), srl, Carlo Mancosu e altri soci. Circuito di scambio di beni e servizi per più di 2600 imprese, senza utilizzare la moneta corrente ma una valuta alternativa (€31m di prodotti “venduti” nel 2015).

29. Scloby (2013), srl, Francesco Medda, 150 clienti e 12 dipendenti. Archivia il registratore di cassa, creando un ambiente cloud che consente all’esercente di gestire in mobilità tutte le operazioni legate alle cassa e di attivare una serie di funzioni aggiuntive come carte fedeltà, promozioni o acquisti online.

30. Sellf (2013), srl, Diego Pizzocaro, round €1m con H-Farm, Club Italia Investimenti 2, Banca Intesa (fondo Atlante Ventures) e P101 + €100k dal bando Fiware Impact. App che migliora le attività di business di piccoli imprenditori e dei freelance (l’utente si registra, inserisce i suoi obiettivi di vendite/fatturato e li monitora costantemente).

31. Solo (2014), srl, Edoardo Raimondi, Orlando Merone, Francesco Arnone e Roberto Ungaro, partecipata da Digital Magics. Sostituisce la macchinetta del Pos con il Pos virtuale: al momento del pagamento, l’esercente invia un link che porta alla sua pagina personale dalla quale il cliente può pagare con carta di credito o di debito. Lo scorso ottobre Solo ha firmato un accordo con il Gruppo Uvet per entrare in oltre 1.300 agenzie turistiche del network.

32. Codemotion, in 4 paesi ma in espansione, organizza conferenze e workshop in Europa di diffusione delle conoscenze tecniche legate alla programmazione, grazie ad una rete di 30k sviluppatori e tutor.

33. Oil ProjectMarco De Rossi, 1.1m di utenti, round €200k con Tim Ventures + €300k con Tim Ventures, Club Italia Investimenti 2 e Club Digitale. È una scuola online per l’e-learning e l’apprendimento di tutte le materie.

34. Buzz My Videos (2015), Ltd, Paola Marinone. Monetizzare il lavoro di tanti youtubers, offrendogli un programma di partnership che prevede un’offerta di servizi e programmi di formazione specifici rivolti sia a migliorare la qualità dei loro contenuti video sia ad aumentarne la visibilità.

35. Mosaicoon (2010), spa, Parodi Giusino, round €3m con Vertis Venture e Atlante Venture. È una piattaforma web che aiuta i brand a pubblicare autonomamente video da far diventare virali (idea, produzione, distribuzione).

36. Musicraiser (2012), srl, Giovanni Gulino e Tania Varuni, round €2.1m. Crowdfunding musicale (finanziato oltre 600 progetti, 70% obiettivi raggiunti).

37. Musixmatch (2011), spa, Max Ciociola, Gianluca Delli Carri, Francesco Delfino, Giuseppe Costantino e Valerio Pasolini, round 2014 + €5m 2015 con P101, United Ventures, Paolo Basilico (ceo Kairos Partner) e Roberto Condulmari. Il più grande DB al mondo di testi per canzoni, sincronizza la tua musica preferita con i testi delle canzoni. P.S. partnership Spotify, 30m utenti, 7m testi in 38 lingue.

38. Nextwin (2014), srl, programma di accelerazione di Luiss Enlabs, round €60m con LVenture. Piattaforma per unire gli sportivi con la passione per le scommesse: compili schedina, segui gli altri utenti, e hai a disposizione statistiche sempre aggiornate.

39. Sounday (2009), srl, Giuseppe Ravello, Gianluca Perrelli e Eugenio Caserini. Crescita dal 2013, round €2m con Principia SGR. 20 dipendenti, fatturato 2015 €4m con acquisito tecnologia Soundtracker. Piattaforma per chi gestisce un progetto musicale: artisti, etichette o manager. Raccoglie i contenuti digitali e permette all’utente di gestirli come preferisce, consegnando i contenuti sui vari canali di distribuzione, come iTunes, Amazon, Spotify.

40. Spreaker (2010), inc, Francesco Baschieri. Permette a chiunque di trasformarsi in dj radiofonico con web o smartphone. La piattaforma ospita e distribuisce i contenuti audio (podcast, show) che registri.

41. Viralize (2013), srl, Marco Paolieri, Maurizio Sambati e Ugo Vespier, Nana Bianca. Ottimizza la pubblicità tramite video su desktop, smartphone e tablet. Nuova tecnologia 2015 per l’autoplay dei video su mobile.

42. Cortilia (2011), srl, Marco Porcaro, fondi complessivi €2.5m. È il primo ecommerce di prodotti alimentari locali, cioè a filiera corta.

43. Foodscovery (2013), srl, Fabio di Gioia e Mario Sorbo. Come Cortilia, ma per food di alta qualità. La piattaforma seleziona i produttori e ne gestisce la promozione online.

44. MiSiedo (2011), srl, H-Farm, realizzata in collaborazione con 2night. È un servizio real time di prenotazione tavoli per i migliori ristoranti in Italia. I clienti prenotano via web o smartphone, mentre i ristoratori monitorano le prenotazioni con app iPad.

45. New Gluten World (2014), spinoff Università di Foggia. Tecnologia che produce pane, pasta e prodotti da forno a base di farina detossificata delle proteine del glutine.

46. Spotonway (2014), srl. Piattaforma web e app che consente con una card per tutte le attività di fidelizzare e acquisire nuovi clienti (strutturazione del programma fedeltà digitalizzato).

47. Supermercato24 (2015), srl, Enrico Pandian, seed €360k al360by360. In 58 città, si occupa di consegnare la spesa a domicilio (anche food delivery coi panini di Burger King).

48. wineOwine (2014), srl, Federico Laurentino De Cerchio ed Eros Durante, €360k da Luiss Enlabs e business angel italiani e stranieri. Piattaforma per la vendita online di vini introvabili che seleziona tra le piccole cantine.

49. Faceit (2012), ltd, Niccolo Maisto, Alessandro Avallone e Michele Attisani. Round $2m con United Ventures. Offre tornei di gaming online e competizioni mensili (1.5m utenti, 2m/m visitatori unici per tot 5m/m di game session, fatturato che viene da 30m sottoscrittori mensili che pagano una quota 5-12€).

50. GamePix (2013), srl, Justine Silipo, Valerio Pullano ed Edouard Wawra, investimenti da Microsoft e Nokia per la versione mobile.

51. IndieGala (2011), srl, Riccardo Rosapepe. Vende pacchetti di videogiochi per pc: un utente si registra e noleggia le licenze per giocare per un determinato periodo di tempo (3m di utenti registrati, 1m/m di utenti attivi, ranking tra i 5 maggiori siti web al mondo specializzati in vendita videogiochi a pacchetto).

52. Mangatar (2012), srl, Andrea Postiglione, Raffaele Gaito, Enrico Rossomando, Alfredo Postiglione e Michele Criscuolo. 2 round €1.1m, 1° €200k grazie a dPixel. Rilascio del 1° titolo “Mangatar Saga”, dove i giocatori possono creare i propri avatar scegliendo le caratteristiche del proprio genere manga preferito (8m di avatar generati in 1 anno).

53. Spinvector (2011), spa, Giovanni Caturano, €2m con fondo AVM. Videogiochi, ambienti immersivi e life-size games (Bang! e PartyParty).

54. Alyt (2013), inc, Luca Gaetano Capula, Alessandro Monticone, Mirko Bretto, Simone Janin e Riccardo Mazzurco. Sede in Silicon Valley, clienti Wind, MegaFon e Vodafone. $115k a Indiegogo 2014. È un sistema di gestione domotica basato su Android capace di interfacciarsi con quasi tutti i dispositivi wireless esistenti al mondo.

55. ArchondronicsDavide Venturelli e Roberto Navoni. Applica la robotica ai droni e sviluppa droni sentinella e sistemi di sicurezza.

56. Athonet (2012), srl, Gianluca Verin e Karim El Malk. Accordi con Nokia, Airbus, Enel. Sviluppo di sistemi avanzati per telecomunicazioni mobili.

57. D-Orbit (2011), inc, Luca Rossettini, round €1.83m 2015 con Club degli Investitori, Como Venture e TTVenture. Dispositivo che permette di rimuovere i satelliti dallo spazio alla fine del loro ciclo di vita e ricondurli a terra.

58. Greenrail (2013), srl, Giovanni De Lisi. Rifiutato €1m a Fabio Cannavale di Shark Tank in cambio del 20% di quote. Fa traverse ferroviarie eco-sostenibili, usate anche dalla metropolitana di Londra, realizzate in parte con plastica riciclata e gomma ottenuta da pneumatici fuori uso.

59. Olo 3D, inc, Pietro Gabriele e Filippo Moroni di Solido 3D (rapid prototyping e digital fabrication). È la prima stampante 3D per smartphone.

60. Orange Fiber (2014), srl, Adriana Santanocito e Enrica Arena. Sviluppa filati innovativi e vitaminici dagli agrumi (700k/a di tonnellate di sottoprodotto che l’industria di trasformazione agrumicola italiana produce annualmente), obiettivo creare un tessuto sostenibile e cosmetico per i brand di moda.

61. Sharebot (2013), srl. Sviluppa e produce tecnologia per il mondo 3D. Es. di prodotti: Kiwi-3D (Kit e assemblata), XXL, Voyager e SnowWhite.

62. Wasp (2012), srl, Massimo Moretti. Sviluppo della stampa 3D con filosofia open-source. Prodotti: Power Wasp (stampante 3D che sa fresare), Delta Wasp e BigDelta (alta 12 metri, realizza case).

63. Filo (2014), srl, Giorgio Sadolfi, Lapo Ceccherelli, Roberta Alessandrini e Stefania De Roberto. Programma di accelerazione Luiss EnLabs, round €500k con LVenture Group e altri investitori privati. Dispositivo che aiuta a tenere sotto controllo gli oggetti personali più importanti.

64. Angiodroid (2013), srl. Round €900k con Zernike Meta Ventures e IAG + round €1.5m con le 2 stesse più Innogest. Progetta, produce e vende iniettori che utilizzano l’anidride carbonica come mezzo di contrasto in angiografia.

65. Empatica (2011), inc, Matteo Lai, round $2m da angel italiani e americani. Produce wearable medicali, come Embrace il braccialetto più piccolo in commercio per l’acquisizione di segnali fisiologici per la ricerca clinica, nella vita quotidiana (es. malati di epilessia).

66. Oncoxx Biotech (2011), srl, Saverio Alberti con partnership tra ricerca universitaria, strutture ospedaliere e imprenditori privati. Round €1m 2014 con FIRA. Programma di ingegnerizzazione di due anticorpi che stanno alla base di una nuova cura anti-cancro (oncologia).

67. Scent (2015), Cesare Malagù, Nicola Landini e 8 ricercatori. €300k al Premio Marzotto. Dispositivo che individua con uno screening preventivo un certo tipo di tumori.

68. TES Pharma (2010), prof. Roberto Pellicciari, Janet Robertson, Antonio Macchiarulo e Antimo Gioiello. Fatturato oltre €1m. Unisce tecnologie avanzate e ricerca in laboratorio con lo scopo di trovare nuove soluzioni farmaceutiche mirate alla cura di malattie del metabolismo e nell’oncologia.

69. CharityStars (2013), ltd, Francesco Nazari Fusetti, Manuela Ravalli e Domenico Gravagno. €360k da 360by360 + Fabriq (bando Comune di Milano) + round €1m con 7 business angel e Banca Intesa. Mette all’asta oggetti ed esperienze con celebrità e aziende a sostegno del settore non profit come Fondazione Telethon, Save the Children, Emergency.

70. Pedius (2013), srl, Lorenzo Di Ciaccio, €25k con Working Capital. App che libera chi ha problemi di udito dalla necessità di affidare i propri messaggi a degli intermediari, con una tecnologia di riconoscimento vocale che trasforma i suoni in testo e viceversa, già integrata nei call center Telecom.

71. Qurami (2012), Roberto Macina, round €100k con Lventure Group, incubato LUISS EnLabs, altri finanziamenti da fondi e business angel. App che rivoluziona le code negli uffici: basta prenotarsi per conoscere in tempo reale il numero esatto di persone che ci precedono e il tempo di attesa stimato. Ha stretto collaborazioni con importanti società italiane e internazionali produttrici di dispositivi elimina-code.

72. Tutored (2014), srl, Nicolò Bardi, Gabriele Giugliano e Martina Mattone. 2 Round 2015, €800k euro. Offre un servizio dedicato agli studenti universitari mettendo in contatto la domanda e l’offerta di ripetizioni private e fornendo una piattaforma online dove gli utenti possono svolgere le proprie lezioni direttamente sul sito.  Oltre 100k utenti, 400k visitatori al mese.

73. Horus (2014), srl, Saverio Murgia e Luca Nardelli, €30k crowdfunding  2015.  Dispositivo per migliorare la vita dei non vedenti che è in grado di riconoscere lo spazio intorno alla persona cieca e di dare indicazioni precise attraverso un auricolare a esso collegato.

74. MarioWay (2013), srl, Mario Vigentini, €25k dal FunkyGrant di Working Capital. Sta costruendo una carrozzina per persone paraplegiche. Uscita, 2016.

75. Xmetrics, (2014), srl, Andrea Rinaldo, ex nuotatore. €50k dal Premio Marzotto 2014 + €10k Fondazione CUOA. Dispositivo, testimonial Max Rosolino, in grado di misurare le prestazioni del nuotatore direttamente durante l’allenamento in piscina: da indossare sulla testa, ergonomico e leggero. Team: Davide Macagnano, Stefano Perego, Francesco Quartuccio ed Emanuele Vazzoler.

76. Bluewago, (2013), srl, gruppo di ricerca di Innovation Factory, venduta a Venetwork. Piattaforma web che offre una soluzione innovativa per la prenotazione e creazione di vacanze in barca e al mare.

77. Travel Appeal (2013), srl, Mirko Lalli, H-Farm. Aiuta le aziende e i territori a disegnare esperienze coinvolgenti, a facilitare la promozione, il racconto e la valorizzazione dell’offerta turistica, culturale ed enogastronomica.

78. ViaggiArt (2014) srl, Giuseppe Naccarato e Stefano Vena. Basata sugli Open Data (partnership ConfCommercio), promuove e pubblicizza il patrimonio culturale e le aziende della filiera turistica. L’app geolocalizza gli utenti e suggerisce luoghi ed eventi culturali più vicini.

79. Wanderio (2013), srl, Matteo Colò, Disheng Qiu e Luca Rossi. 2° round con Club Investimenti 2, già azionista.  E’ una piattaforma di prenotazioni online con cui puoi scegliere i mezzi di trasporto (dal taxi, ai treni al car pooling) e confrontare tariffe e orari. Vendite da luglio 2014 ad aprile 2015: oltre €400k tra fee sulla vendita di biglietteria aerea e il revenue sharing sulla vendita online di biglietteria ferroviaria.

80. Quokky (2013), srl, Filippo Veronese, programma di accelerazione Tim #Wcap. È una piattaforma cloud per la gestione e l’archiviazione online dei documenti cartacei. Scansioni i documenti con il cellulare e li archivi in modo ordinato ed efficiente; c’è uno scadenziario personalizzabile e a breve potrai eseguire pagamenti online.

81. Actions (2012), srl, Cristiano Troffei ed Enrico Cirone. L’app trasforma l’iPad in una sorta di controller evoluto per ogni software, un’estensione operativa del computer che permette di organizzare comandi e flussi di lavoro.

82. Applix (2010), srl. App di realtà aumentata. Nel 2011 è stata citata per 3 volte da Steve Jobs durante il keynote per la presentazione dell’iPad2, come esempio di ciò che le applicazioni possono rappresentare per il futuro dei device mobili.

83. BeMyEye (2011), srl, Gian Luca Petrelli. È un’app che permette alle grandi aziende di tenere monitorati i punti vendita grazie a volontari sparsi sul territorio.

84. Bewe (2011), srl, Giovanni Frera, Maurizio Ferraris, Dario Manuli Stefano Tonella. Si occupa di raccolta e analisi dati. Prodotto di punta è Roialty, in cui sono integrate tre componenti differenti: Intelligence (analisi dei dati della rete, monitoring, social metrics), dinamiche di Gamification (dinamiche di badge point, couponing) e campagne di Social loyalty.

85. Buzzoole (2013), srl, Fabrizio Perrone e Gennaro Varriale, round $1m. È la prima piattaforma italiana di Ieo (influence engine optimization) che ottimizza la presenza online degli utenti. Grazie all’algoritmo proprietario sviluppato, ti consente di identificare qualitativamente gli influencer del tuo mercato, e di generare passaparola su prodotti e servizi attraverso i trendsetter individuati, remunerandoli con offerte dedicate come sconti, test di prodotti, inviti esclusivi. Obiettivo, 1k clienti.

86. ClickMeter (2012), Davide De Guz. Sono subito volati in Silicon Valley e oggi hanno tra i clienti le poste americane e altre 70k aziende nel mondo. È un servizio online rivolto ad inserzionisti, agenzie digitali, editori e affiliati. Attraverso la gestione, il tracciamento ed il monitoraggio dei link di marketing, permette di ottimizzare i tassi di conversione.

87. Cloud4Wi, inc. Nel 2014 la startup era volata in Silicon Valley con un round di €4m da United Ventures. Si rivolge agli esercizi commerciali e utilizza una strategia all’avanguardia per permettere loro di monetizzare i servizi Wi-Fi offerti ai propri clienti, promuovendo offerte commerciali, mettendo a disposizione applicazioni e allestendo campagne marketing mirate.

88. ClouDesire (2013), srl, Paolo Lanari, Andrea Vecchi e Eddy Fioretti. Si occupa di servizi cloud per le Pmi.

89. Eggtronic (2012), srl, Igor Spinella, round €1.5m +  €1m bando Smart & Start. Produce elettronica di consumo orientata all’innovazione.

90. Ennova (2010), srl. 270 addetti (35 in Ricerca e Sviluppo). Segnalata da I3P.

91. Experenti (2014), inc e srl. Barbara Bonaventura, Michele Marzola (Business Angel) e Amir Baldissera. Si occupa di realtà aumentata.

92. FacilityLive, srl, Gianpiero Lotito. Brevetti in 42 paesi del mondo, è un motore di ricerca semantico che consente di effettuare ricerche basate sulla pertinenza e non sulla rilevanza.

93. Innaas (2013), srl, Simone Di Somma e Giuseppe Ancona, incubata in Tim #Wcap, round €100K con Tim Ventures. Si occupa di big data. Il suo algoritmo di Innaas analizza i dati e calcola uno score che supporta il management aziendale nelle decisioni.

94. Iubenda (2011), srl, Andrea Giannangelo, Carlo Rossi Chauvenet e Domenico Vele. Si occupa di dati personali, ha cavalcato l’onda lunga della Cookie Law con un boom di vendite del suo servizio privacy policy.

95. Matecat, spin-off di Translated, società leader nelle traduzioni online fondata da Marco Trombetti e Isabelle Andrieu. €2.65m nel 2014 dalla Commissione Europea per sviluppare un traduttore basato su software open source. È la piattaforme dove si carica un file in pdf e si ottiene direttamente online la traduzione.

96. Motork, fatturato di €6m. Impegnata nella certificazione della nuova figura dell’Automotive Digital Manager.

97. Nextome (2014), srl, Domenico Colucci. È un sistema di localizzazione e mappatura di persone in ambienti chiusi.

98. SpazioDati (2012), srl, round 2015 €3m al Web Summit di Dublino. Vicino a  Trento e Pisa, 2 dei centri di ricerca più avanzati al mondo nel campo del Semantic Web, dell’Intelligenza Artificiale e dell’Information Retrieval, il prodotto di punta dandelion.eu è un motore semantico per l’analisi automatica di testi, capace di analizzare testi (documenti, news, tweets, sms, ecc.) e trovare menzioni di concetti come luoghi, persone, eventi e aziende, che vengono collegati al grafo, il quale contiene a sua volta informazioni sulle entità (come le coordinate geografiche dei luoghi, la data di nascita di un artista, il fatturato di un’azienda).

99. Streamago,inc. App di streaming live made in Tiscali, ti fa interagire in diretta con i tuoi fan. L’ha usata anche Jovanotti. Come accaduto oltreoceano con Periscope e Merkaat.

100. Whoosnap (2015), srl. Enrico Scianaro. Dà ad ogni utente la possibilità di richiedere ad un altro membro della community una immagine, di un luogo o di un avvenimento particolare, in cambio di un compenso economico.


Ho finito. Sei gasato anche tu e vuoi fondare la tua startup?

Vacci con i piedi di piombo, stai molto attento e adesso leggi qui


Termino con qualche link di chi investe, incuba o mette alla prova:

Investitori (di cui sopra):

Italia) LVenture360 Capital PartnersPrincipia Sgr ex Quantica Sgr (fondo Principia II), United Ventures (Massimiliano Magrini), Italian Angels for Growth, P101, Micheli Associati, Vam InvestmentClub Digitale, Innogest SGR, LigurCapitaldPixel (Gianluca Dettori), Club degli InvestitoriComo Venture e TTVenture,  Zernike Meta VenturesTim VenturesVertis VentureFIRA (Finanziaria della Regione Abruzzo), Fabriq, un bando del Comune di Milano, Tim Working CapitalClub Italia Investimenti 2Atlante Ventures di Banca Intesa :(, TrentoRise :(, Camere di Commercio, Cerved Group, Fondazione CUOA, …

Europa) Cabot Square Capital, Merifin Capital, Highland Capital Partners EuropeFashion 22 (Paola Bonomo e Paolo Marzetti soci IAG), fondo AVM, Rocket Internet, Paolo Basilico (ceo Kairos Partner) e Roberto Condulmari, …

Incubatori:

Italia) H-FarmDigital Magics, Luiss EnLabs, I3P, Nana Bianca, Enel Lab, Innovation Factory, …

Estero) 500 Startups, YCombinator, …

Crowdfunding: SiamoSoci, Kickstarter, Indiegogo, …

Gare: Premio Marzotto, Bocconi Startup Day, Premio Edison StartMaker FaireFiware Impact, Web Summit, InnovAction LabDigital Tech SummitSVC2UK, …

Commenta per segnalarmi dimenticanze varie…

 

authorAutore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.

business su netflix

Business e Film di Natale

Visto che è il penultimo giorno del 2015 e sei in ferie (con la scusa, magari, che siamo la tua segretaria virtuale e continuiamo a rispondere al tuo telefono per 10 ore al giorno anche in questi giorni), ti consigliamo qualche lungometraggio da vedere su Netflix. Sono veramente istruttivi e non so se, forse, sia meglio definirli documentari o spaccati sociali o appunti su come fare business:

  1. Print the legend, 2014, 1h39min, registi Luis Lopez e Clay Tweel (la stampa 3D è una nuova dimensione rivoluzionaria, questo premiato documentario originale ritrae la corsa per la leadership nel mercato della nuova evoluzione tecnologica della stampa 3D).
  2. Slingshot, 2014, 1h28min, regia Paul Lazarus (un ritratto intenso del genio eccentrico Dean Kamen illustra la sua ultima invenzione, che potrebbe risolvere i problemi mondiali di approvvigionamento idrico).
  3. The true cost, 2015, 1h32min, regia Andrew Morgan (il documentario esplora i rapporti tra la pressione dei consumatori e l’alta moda a basso costo e le esistenze disperate dei lavoratori che la producono).
  4. Italy: love it or leave it, 2011, 1h44min, registi Gustav Hofer e Luca Ragazzi (due premiati registi gay partono per un viaggio on the road in Italia, per decidere se abbandonare o meno una nazione sempre più intollerante).

Mentre il quarto è una storia a cui siamo tristemente abituati, i primi 3, invece, hanno una valanga di lezioni da insegnare a chiunque voglia cimentarsi in un’idea di business e fondare una startup. Ci troverai molte informazioni utili su cosa significa core product (o core service) e qual è la difficolta di sviluppare i canali di filiera per approvvigionarsi dai fornitori o fare marketing alla ricerca continua di clienti consumer o rivenditori. L’audio è in inglese ma ci sono i sottotitoli in italiano. Ne vale la pena. Buon anno 🙂

 

segretaria virtualeAutore: Il team di Segretariaincloud offre servizi di assistenza per privati, imprenditori, liberi professionisti e startupper. Dalla segretaria telefonica virtuale (90% più conveniente di quella tradizionale perchè abbatti i costi fissi!) che risponde a distanza a tutte le tue chiamate dalle h. 9 alle 19 notificandoti via App sms o email, allo sviluppo del business online con Web Marketing e SEO.

 

lead-generation

Lead Generation

In questo video, l’amico Andrea Tonacchera spiega in uno stile un po’ vecchio il concetto nuovo che, al giorno d’oggi, se vuoi fare lead generation, cioè acquisire nuovi clienti, devi usare la SEO e la SEM per seminare in rete delle buone pagine web, che come alberi crescano (quasi) da soli fino ad avere grandi fronde, per attirare “naturalmente” sotto la loro ombra viandanti (leggi clienti) accecati dal sole (leggi offerte estemporanee) e interessatissimi all'”offerta permanente“.

Chi ha orecchi per intendere intenda…

P.S. In realtà, il suo metodo parla quasi di cicli automatizzati di direct email marketing. Secondo me sbaglia (o almeno, è una delle tante cose che devi fare in ogni caso, come sottocaso della SEM), comunque prendi l’incipit del suo video come oro colato e sostituisci tutto quello che segue con SEO e SEM.

 

authorAutore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.

La reperibilità fuori orario fa male alla salute

Cortisolo alle stelle. L’abitudine a restare disponibili per colleghi e clienti anche oltre l’orario di lavoro aumenta lo stress mentale e fisico. Lo dimostra sul “Journal of Occupational Health Psychology” Jan Dettmers, dell’università di Amburgo. Dettmers ha seguito 130 dipendenti di aziende in settori spazianti dai trasporti all’informatica, confrontando come stavano nei giorni di stacco totale dal lavoro e in quelli in cui invece restavano reperibili per urgenze dei clienti o per problemi tecnici. Al termine delle giornate di reperibilità i lavoratori, anche se non erano stati chiamati da nessuno, sono risultati in media più stanchi e tesi, con livelli più alti di un ormone dello stress, il cortisolo. “Sembra che la sola possibilità di essere disturbati e la sensazione di non poter controllare il proprio tempo libero bastino a minare i benefici del riposo”, conclude Dettmers.

Volgarizzando al massimo il discorso sull’ormone dello stress, ieri mi sono imbattuto nel post Facebook di un mio conoscente:

reperibilità

Capisci ora cosa vuol dire trovarsi costretti ad essere sempre reperibili? Fatti aiutare, fai rispondere al tuo assistente virtuale 🙂

 

segretaria virtualeAutore: Il team di Segretariaincloud offre servizi di assistenza per privati, imprenditori, liberi professionisti e startupper. Dalla segretaria telefonica virtuale (90% più conveniente di quella tradizionale perchè abbatti i costi fissi!) che risponde a distanza a tutte le tue chiamate dalle h. 9 alle 19 notificandoti via App sms o email, allo sviluppo del business online con tutte le tecniche del Web Marketing moderno (SEO, search marketing, campagne banner, pay per click, social media marketing, spider web e direct email marketing).

Si fa presto a dire startup

Alcune riflessioni di questa settimana, riprendendo le parole di Nicola Mattina su Facebook e Alessandro Longo sull’Espresso.

L’idea che passa in Italia è che sei hai un’idea puoi fare una startup. Per quali motivi?

  • Il carro innovazione tira e le grandi aziende sono salite (Telecom nel 2009 con Working Capital, poi Wind, banche, Enel, ecc.)
  • L’Unione Europea finanzia l’innovazione e questo favorisce il proliferare delle iniziative pubbliche (è tutto in mano ai burocrati delle regioni).
  • Incauti investitori hanno copiato i modelli di Y Combinator, Techstars o 500 Startups, organizzando hackathon, startup weekend e programmi di accelerazione (salvo scoprire che in Italia non c’è exit perché non ci sono compratori, e senza mercato delle acquisizioni aziendali, manca un pezzo del modello di business degli acceleratori).
  • Le università si sono lanciate a creare incubatori, ma ce ne sono due senza un rosso in bilancio?
  • Blogger e giornalisti hanno scritto storie fantasiose il cui incipit invariabilmente è: un ragazzo italiano ha appena fondato la startup che fa paura a Zuckerberg (ti ricordi la bufola di Egomnia?). I giornalisti italiani che se ne intendono veramente si contano sulle dita e sono cauti, ma a chi importa?

È ora di archiviare questa narrativa, perché non si tratta di idee e startup, ma di prodotti e imprese. Fare un prodotto e costruirci attorno un’impresa è una cosa dura e difficile che richiede anni di dedizione e sacrifici. Molto poco di questo ha a che fare con quello che ti raccontano in Italia sull’argomento.

Vuoi numeri?

Per ora, le startup bruciano 68 milioni l’anno.

Non ci credi?

Eppure, è quello che dice Infocamere, che in settembre ha censito 4.704 nuove aziende caratterizzate da un’attività tecnologicamente innovativa. Sono aumentate di 456 unità rispetto a Giugno e danno lavoro a 22 mila persone, di cui 4.891 dipendenti. Le perdite operative, però, sommano a 68 milioni l’anno, per cui è presto per parlare di loro contributo alla crescita… Leggi anche cosa dice l’ottimo Alessandro Palmisano: il 50% delle startup non arriva a 25mila euro di ricavi, cioè non copre quasi le spese di ufficio, utenze (luce, adsl, tel) e commercialista, l’altra metà fattura quanto un piccolo negozio di alimentari in provincia.

Secondo te, perchè falliscono le startup?

Di sicuro, non seguono i consigli di Paul Graham (cofondatore di YCombinator).

P.S.

Nonostante i progressi negli investimenti (per i ritorni ci sarà tempo), l’Italia è comunque in ritardo: nel 2015 gli investimenti in startup saranno di 133 milioni, secondo gli osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano; in Spagna sono il doppio, dieci volte di più in Germania e Francia. “Le startup sembrano ancora non integrate nel nostro tessuto industriale” dice Antonio Ghezzi, del Politecnico, “ma vediamo i primi promettenti esempi di collaborazione con aziende consolidate. Infatti vanno meglio quelle che fanno leva sul made in Italy”.

 

authorAutore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.

 

Analisi SEO, perchè?

Sabato scorso (21 Nov 2015), sono stato al Traders’ Tour di Padova della rivista TRADERS.

Non so se mastichi analisi fondamentale e tecnica, comunque l’evento è solo un pretesto per parlare della tua visibilità web.

Molti ospiti:

  • Michael Zanon, del centro ricerche Diaman Tech, ha parlato degli indici che guardi quando compri in Borsa, cioè performance volatilità sharp e markowitz, e di come è meglio se usi il loro software exAnte e le probabilità condizionate;
  • Gianluigi Cesano ha raccontato di come il suo Studio G2C (Torino) usa spunti di macroeconomia per consigliare ai clienti di entrare o uscire (a proposito, se lo vuoi come consulente, prende o una fee o lo 0.8% del patrimonio gestito, contro le commissioni 5 volte tanto dei normali fondi);
  • Marco D’Ambrosio ha spiegato i vantaggi di Banca Binck;
  • Paolo Dal Negro ha publicizzato i certificates a leva fissa (7) di casa Unicredit;
  • Andrea Veller, Federazione Veneta delle Banche di Credito cooperativo, ha preso le distanze dalle spinte speculative di Unicredit, per dire che la MiFID 2 obbliga le banche a non incoraggiare strumenti finanziari complessi ma, piuttosto, scelte tranquille come obbligazioni, fondi tradizionali con cedola, ecc.;
  • Ida Pagnottella mi ha regalato chicche sulle correlazioni inusuali fra strumenti di investimento (e.s. pensi che le obbligazioni facciano davvero curve diverse dalle azioni?), utili per una composizione intelligente del portfolio;
  • Emilio Tomasini, simpaticissimo, mi ha ricordato come l'analisi fondamentale seleziona solo una lista di azioni su cui, però, è poi l'analisi tecnica che deve dire se è opportuno entrare (ci sono purtroppo incredibili società a sconto ormai da 10 anni);
  • Prof ospitante;
  • Riccardo Guidi, trader Forex, ha delineato l'attività quotidiana del trader: entrare, uscire, entrare, guadagnare, alzare lo stop loss, uscire o guadagnare, alzare di nuovo lo stop loss... insomma, come ti guadagni lo stipendio perdendo il 60% o più delle operazioni;
  • Fabrizio Bocca gli ha fatto da contrappunto con il trading sistematico.
  • C'erano altri due ospiti, ma alle ore 18 ero fuso...

Ora, ti confesso che non ho scritto questo post per consigliarti un investimento. In velocità, hai a disposizione Conti deposito, Titoli di stato, Obbligazioni, Assicurazioni, Azioni, Opzioni, futures, CW e Certificate, ETF ed ETC, Fondi: metti i tuoi soldi dove vuoi ma stai sui mercati regolamentati 🙂

Quello che mi interessava dirti è, invece, questo:

Saper fare un’analisi SEO in 15 minuti (oggetto del prossimo post) è vitale per il tuo business.

Sì, è fondamentale che anche tu la sappia fare, per capire a che punto è la visibilità web del tuo sito ma, soprattutto, quella dei tuoi concorrenti, specie quelli bravi, che devi imitare, se vuoi scalare le classifiche su Google.

Per esempio, se sei un consulente finanziario indipendente e vuoi incrementare la clientela, vai agli eventi organizzati e cerca di capire qual è il profilo che più ti somiglia.

Se, per esempio, è proprio l’ospite di sabato, Gianluigi Cesano, fatti un’analisi SEO veloce del suo sito www.g2c.it

Quella che segue è solo una bozza di analisi SEO, giusto per ragionarci sù.

Per whois.domaintools, il sito data 2009 su Aruba.

Sommario fattori on page
1. Sommario fattori on page

Fattori on page meta tag
Title non è in focus e Description è assente!

Fattori on page keyword
La grammatica non in focus e la densità non è sufficiente!

Fattori off page backlink
2. Sommario fattori off page.

I siti che ne parlano sono ancora pochi, anche se provengono dalla nicchia giusta.

Ma guarda quali sono le stime di traffico potenziale per la clientela cercata e dichiarata nel tag Title.

Stime traffico
Ogni giorno, 131 cercano su Google “consulenza finanziaria indipendente“.

Meglio ancora, se tu puntassi a “consulenza finanziaria“.

Ma qual è il posizionamento attuale del sito di G. Cesano su Google?

Rank checker del sito g2c
g2c.it è in 3° pagina per “consulenza finanziaria indipendente

La 3° pagina non è neanche male, ma con sole 131 ricerche, è troppo poco.

Direi che c’è parecchio potenziale inespresso a portata di mano…

Significa che forse G. Cesaro non ha bisogno di clienti o, se ce l’ha, se li procura offline con il passa parola, come – d’altra parte – ha fatto trapelare all’evento di sabato (ha iniziato con i suoi soldi e, solo a un certo punto, ha preso in carico altri patrimoni).

Ma significa anche che se anche tu sei un consulente finanziario, beh, di strada su Internet ne puoi fare parecchia 🙂

 

authorAutore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.