Oggi voglio metterti in guardia dalle sedicenti agenzie di web marketing.
Sei un imprenditore, uno startupper o un libero professionista e vuoi cimentarti nel business online. È probabile che tu abbia imparato sulla tua pelle che un sito senza visibilità sul web semplicemente non esiste.
Di solito, ci metto qualche mese ma alla fine vado sempre in prima pagina (per keyword con centinaia click). Se vuoi sapere come faccio, continua a seguire ogni settimana le mie lezioni sulla SEO.
Oggi però voglio spiegarti un’altra cosa.
Se pensi che per migliorare la tua visibilità sul web (visite organiche, referral o AdWords e Facebook Ads low-cost con alto CTR) sia sufficiente rivolgersi velocemente ad un’agenzia web marketing anzichè una tradizionale agenzia web, stai molto attento a come cerchi. Provo a fare quello che faresti tu e scrivo “agenzia web marketing” su Google (è una frase cercata 480 volte al giorno). Nelle prime posizioni trovo un’agenzia che mi fa una buona impressione e decido di contattarli… per pura coincidenza, il socio dell’agenzia è un mio conoscente, l’avevo perso di vista ma sapevo che facevano siti web e non web marketing.
Domanda: se un’agenzia è in prima pagina per “agenzia web marketing”, significa che oltre ai siti sa fare anche web marketing?
Risposta: NO.
Infatti, leggo un po’ il loro portale e scopro che sanno sì fare siti web ma solo quello, zero ottimizzazione per i motori di ricerca (però magari sono bravi a farti comprare per anni AdWords a manetta…).
Come faccio ad averne la prova?
C’è una strada (fra le altre):
l’home page dell’agenzia è ben scritta ma parla di web marketing in termini molto generici. Allora dò un’occhiata alla lista dei loro backlink, cioè i link in entrata da altri siti che fanno menzione specificatamente dell’agenzia, e che Google considera di brutto nei suoi algoritmi perchè il ranking dipende infatti dalla stima che ti sei guadagnato in rete.
Torniamo ai backlink. Sono 65600, una marea vero? Però provengono da soli 80 altri domini, già molti ma molti di meno. Ora, non sto ad elencarti la lista di questi siti, me li sono smazzati tutti io per te, uno alla volta.
Quello che viene fuori è che di 80, 46 sono siti creati proprio da loro, mentre gli altri sono link di semplici immagini o file messi a disposizione di terzi, servizi interni o alias, menzioni di collaboratori freelance sparsi per l’Italia, link rotti 404. Insomma, hai capito.
I 46 siti vanno dai custom o WordPress per le vetrine, fino a Magento per gli e-commerce. Tutti hanno in comune quello che tutti i siti del mondo hanno in comune, e che tu vedi di continuo, cioè la frase “© 2015 Powered By <Nome dell’Agenzia>“.
Solo che al posto della frase c’è in realtà codice html che suona più o meno così:
<p>Powered by <a href="http://www.xxxxxxxxx.it" target="_blank" alt="Agenzia Web Marketing" title="Agenzia Web Marketing">xxxxxxxxx</a></p> <a href="http://www.xxxxxxxxx.it" target="_blank" alt="Agenzia Web Marketing" title="Agenzia Web Marketing"><img src="images/agenzia-web-marketing.png" height="60" width="61" alt="Agenzia Web Marketing" title="Agenzia Web Marketing"></a>
Hai capito adesso?
Scusa per gli xxxxxxxxx ma non volevo sputtanare un conoscente 🙂
L’agenzia web inserisce nel sito di ogni cliente un link a sè stesso (e non paga nemmeno!)
Non solo, ma aggiunge anche negli attributi alt e title (molto importanti!) una specie di descrizione: “Agenzia Web Marketing“. Tutto legittimo per carità, ma se orienti alt e title verso quel tema, è ovvio che dopo un po’ Google penserà che tu sia un drago in quel tema e ti posizionerà nei primi posti per quelle keyword.
Invece bravo non sei, sai fare solo siti. Ma sei furbo, ti attribuisci da solo quel che non sai fare e ti apri così un nuovo orizzonte di business online che sembra molto promettente dal punto di vista dei soldi…
P.S. Se vuoi imparare un sistema simile a quello dell’agenzia da “regalare” a siti e blogger, che ti consentiranno di aumentare di molto la tua visibilità web, iscriviti alla newsletter. Nelle prossime settimane, sveleremo come fare.
Autore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.