black hat seo

Backlink cattivi

Alcuni nostri clienti ci chiedono come fare per scalare le classifiche dei motori di ricerca (leggi Google).

Ma è un risultato che richiede lavoro. È come la semina del contadino: non puoi pretendere di avere un bel raccolto se non sacrifichi tempo e passione.

Quando creo un sito, faccio tanta ottimizzazione on-page (ma proprio tanta). Dopo l’acquisto del dominio, questo (e solo questo) mi basta per finire in seconda o terza pagina. Ma poi?

Non puoi scalzare i concorrenti più consolidati senza un bel numero di backlink. Ecco perchè una buona attività di link building è un must per qualunque proprietario di business online.

La prima cosa da fare quando si fa link building, prima ancora di farsi venire nuove idee di raccolta, è semplicemente replicare i backlink dei concorrenti.

Durante questa attività, oggi, mi sono imbattuto in qualcuno di veramente tanto (ma tantissimo!) scorretto.

Non posso rivelare chi è, ma il suo sito è terzo per ranking con keyword da 500 ricerche giornaliere.

Il black hat seo del concorrente ha raccolto 254 backlink (soprattutto follow) da 24 domini diversi. La cosa che mi ha insospettito appena ho visto la lista è stato il numero di backlink ottenuti nei soli ultimi 2 mesi, troppi. Quando succede, o c’è molta passione o c’è del fumo…

I referring domain (così si chiamano tecnicamente) sono:

1. 890m.com (schema di link? boh, registrato da anonimo, in home page c’è “Hostinger Network” ma non riesco a parlarci)
2. un sito del concorrente
3. trovaip.it (legittimo)
4. articolista.eu (schema di link? registrazione impossibile)
5. un sito del concorrente
6. un sito del concorrente
7. archivionews.it (schema di link? login impossibile)
8. un sito del concorrente
9. verba-volant.it (schema di link? login impossibile)
10. notiziasprint.it (schema di link? login impossibile)
11. notiziascoop.it (schema di link? login impossibile)
12. scovanotizie.it (schema di link? login impossibile)
13. sfoglianotizie.it (schema di link? login impossibile)
14. lostrillone.eu (schema di link? login impossibile)
15. nonsolonews.eu (schema di link? login impossibile)
16. smokio.eu (schema di link? login impossibile)
17. bachecanotizie.it (non attivo)
18. catturanotizie.it (schema di link? login impossibile)
19. informazionegratis.it (schema di link? login impossibile)
20. notizieonweb.it (schema di link? login impossibile)
21. pensierobandito.it (schema di link? login impossibile)
22. scoprinotizie.it (schema di link? login impossibile)
23. trovazienda.net (schema di link? login impossibile)
24. friuli.co (schema di link? login impossibile, registrato da straniero e sui server del concorrente…)

Chi non ha sentito parlare di whois?

Indizio N. 1

Vado di tastiera e sembra che 4. 14. e 15. siano stati registrati da anonimo a dominiofaidate.com (ma nelle pagine di privacy compare una srl di Sxxxxx Lxxxxxxx) mentre 7. 9. 10. 11. 12. 13. 16. 18. 19. 20. 21. 22. e 23. sono stati registrati da Sxxxxx Lxxxxxxx (con vecchia srl in bancarotta o nuova srl) o a dominiofaidate.com o misterdomain.eu

Indizio N. 2

Non solo, ma quasi tutti siti sono con titleArticle Marketing su circuito WordPress“, è impossibile registrarsi, se ci riesci capisci che la tua email è subito già presente nei restanti siti (circuito unico?), ma è impossibile fare login per contribuire.

Indizio N. 3

Da una ricerca in rete salta fuori che Sxxxxx Lxxxxxxx è o era considerato il più grande spammer per Spamhaus e che i suoi domini sono – coincidenza fortuita – ospitati proprio dai server del concorrente in esame, che fra l’altro fa vende hosting…

Che dite, può bastare?

In questi casi Google incoraggia a fare report di schema di link, voi che fareste?

So solo che ho in odio i backlink fraudolenti e considero i black hat seo alla stragua dei ladri, specie quando si procurano link in questo modo…

 

authorAutore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...