Dalla prossima settimana, scriverò una serie di lezioni in pillole sulla SEO super-semplificata. 🙂
Lo farò perchè, spesso, i clienti di Segretariaincloud sono startupper o sviluppatori di business in senso lato, che hanno necessità di visibilità web, senza la quale non c’è business.
Si chiama SEO super-semplificata perchè riuscite a farla da soli (con pazienza e fatica, ma sì). Le lezioni si articoleranno così:
- Come fare un’analisi del proprio sito (crawl, sniff, gwt, ga, ranking, backlink, penalità, velocità, ecc).
- Come migliorare i fattori on-page.
- Come migliorare i fattori off-page (link-building e SEM + SMM in generale).
Parleremo solo in seguito di come ottimizzare campagne tipo Google Adwords e Facebook Ads. D’altra parte, tu vuoi risultati di visibilità permanente, non è vero? Pagare in cambio di traffico è semplice, ma quando smetti di pagare, il traffico torna a ZERO.
Oggi, però, faccio una premessa.
Vorrei sottolineare qualcosa, su cui molti di voi non fanno abbastanza.
La visibilità web è importante. Ma, prima della visibilità web, assicurati di controllare come si vede effettivamente il tuo sito o la tua pagina di atterraggio da tutti i browser e tutti i dispositivi, mobili o meno, con tutte le risoluzioni possibili.
Voglio dire che se la tua pagina web si vede bene su uno schermo da 25”, ma si adatta male al tuo cellulare da tasca, hai perso il visitatore dopo tre secondi che è arrivato.
Assicurati, quindi, che le tue pagine siano responsive, come si dice in gergo tecnico, cioè che il tuo visitatore riesca a leggerle senza complicazioni o fastidio agli occhi (come quando deve fare continui zoom e rimpicciolimenti).
Come si fa?

-
Usa responsivetest.net e provati, al variare della risoluzione.
-
Installati Firefox, premi Ctrl + Shift + M (responsive design view) e provati, al variare della risoluzione.
-
Se pensi che però hai apposta una versione mobile, installati l'estensione user agent overrider, ordina a Firefox di comportarsi come Android o iOS e provati.
Ti ho reso l’idea. Se, per esempio, il tuo sito non è ottimizzato per il mobile, ti stai già perdendo minimo il 30% di visitatori effettivi (il traffico da smartphone è in costante crescita!), oltre al fatto che Google ti indicizza un po’ peggio dei tuoi concorrenti (un sito mobile-friendly è un fattore positivo del suo algoritmo).
Non solo, ma dovresti anche controllare se la tua pagina web è visibile alla stessa maniera usando Chrome, Firefox, Opera, Microsoft Edge, Internet Explorer 11, IE 10, IE 9 e IE 8.
Ecco, solo quando sarai certo che non hai problemi di visualizzazione per nessun tipo di cliente, solo allora potrai occuparti della tua visibilità web.
Autore: Johnny T. è sviluppatore full-stack, seo, copywriter e specialista in marketing web. In aggiunta a creare interfacce user-friendly come spediamo.it e smartfix.it ed a lanciare progetti come la segretaria virtuale, Johnny si diverte a leggere libri eccezionali e a pensare di avere ancora del tempo libero. Contattalo su LinkedIn.